La sicurezza informatica negli appalti

La convenzione stipulata da ANAC con l’Agenzia Italiana per la Cybersicurezza Nazionale rappresenta un passaggio fondamentale per garantire che il sistema degli appalti sia difeso da intrusioni e violazioni che possano minare la fiducia degli operatori economici. Non si tratta solo di tutelare il patrimonio dell’Autorità ma di costruire un…
Carenza di sottoscrizione da parte dei mandanti di RTP costituendo e soccorso istruttorio
di Marco Porro L’ANAC conferma il proprio orientamento nonostante la giurisprudenza contraria (Delibera 13 aprile 2021 n. 313) IL FATTO Nell’ambito di una gara d’appalto per lavori di ristrutturazione, il costituendo RTP classificatosi primo nella graduatoria provvisoria veniva escluso in quanto l’offerta economica presentata risultava sottoscritta dal solo mandatario, in…
Nuovi acronimi, vecchie questioni

L’articolo 15 della bozza del Codice dei contratti pubblici consegnata dal Consiglio di Stato il mese scorso propone la disciplina del RUP che da responsabile del procedimento diventa responsabile del “progetto”. Il cambio di denominazione è nel solco delle indicazioni contenute nelle linee guida n. 3 dell’ANAC in attuazione del…
Il fascicolo virtuale dell’operatore economico: è una vera rivoluzione?
Il mondo degli appalti aspettava da tempo questa innovazione: il fascicolo virtuale dell’operatore economico. L’art. 53, comma 5, lettera d, n. 4 del decreto legge 77/2021 ha modificato l’art. 81 del codice dei contratti con questa previsione: Presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici e’ istituito il fascicolo virtuale…
Pnrr, il ruolo del RUP
Il 2023 sarà l’anno del Pnrr. Sebbene l’Italia abbia raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione europea le risorse economiche previste dal Next Generation Eu sono al momento depositate su un conto del ministero dell’Economia nell’attesa che le amministrazioni selezionate nei numerosi bandi promossi dallo Stato realizzino i progetti attraverso l’affidamento…
Migliorare il sistema degli incentivi
Con l’enorme sfida che abbiamo davanti, il PNRR, occorre trovare nuove formule per garantire una migliore performance nelle procedure di affidamento. Il Decreto semplificazioni 76/2020 ha introdotto una precisa durata delle procedure, ponendo in capo ai RUP la sanzione de danno erariale in caso di ritardo. Allo stesso tempo, per…
Il RUP: da funzionario a professionista degli appalti
Sono trascorsi quasi trent’anni dalla Legge Merloni che ha istituito la figura del RUP negli appalti pubblici. In questo lungo periodo, nonostante numerosi tentativi, il ruolo del responsabile unico del procedimento ancora non ha raggiunto una sua fisionomia. Dal RUP impegnato nella realizzazione di strutture strategiche si passa al RUP…
Caso Romeo: Ripensare al facility management
La chiusura della vicenda dell’imprenditore Alfredo Romeo, con la condanna ad due anni e mezzo per corruzione dopo il patteggiamento del dirigente Consip, non può solo indignare. Consip nel 2021 ha gestito 18,3 miliardi di euro attraverso i suoi strumenti messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Un sistema, quello della…