Il RUP in commissione: cosa prevede il nuovo Codice

Tra le norme del Codice è prevista una disposizione che pone termine all’annosa questione della presenza del RUP nelle commissioni giudicatrici. L’art. 51 stabilisce che “Nel caso di aggiudicazione dei contratti di cui alla presente Parte con il criterio dell’offerta economicamente piu’ vantaggiosa, alla commissione giudicatrice puo’ partecipare il RUP, …
Il Codice è legge: D.Lgs. 31 marzo 2023 n 36
ASSORUP in Albania

Nel corso di una missione a Tirana il Presidente di ASSORUP Daniele Ricciardi ha incontrato Reida Kashta, Direttore Generale dell’Agenzia degli Appalti Pubbici albanese. Il colloquio si è concentrato sulla professionalizzazione dei responsabili degli appalti, dove il paese balcanico, grazie all’intervento di organizzazioni internazionali come l’OSCE (Organization for Security and…
I contratti pubblici hanno un nuovo codice

Finalmente è legge. Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del nuovo codice degli appalti. Una normativa della quale si sentiva il bisogno almeno dal 2019, da quando il Decreo Legge Sblocca Cantieri ha iniziato lo smantellamento del Codice del 2016. Sono poi arrivati i Decreti semplificazione del 2020…
L’integrità del RUP: tra conflitti e segnalazioni

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ribalta la logica del conflitto d’interessi prevista dall’art. 42 del Decreto Legislativo n. 50 del 2016. L’ANAC ha protestato con il Governo per questa scelta che mette in discussione il contenuto delle Linee Guida n. 15 del 2019 dell’Autorità con le quali si è…
ASSORUP.tv: partecipa ai corsi gratuiti!

Il ricco catalogo dei corsi di formazione ci ha consentito di individuare alcuni seminari gratuiti. Gli eventi hanno un numero massimo di partecipanti. In caso di esubero saranno considerati la qualità di associato ASSORUP e la tempestività nell’iscrizione al corso. Per prenotarsi occorre compilare il modulo di partecipazione ad ASSORUP.tv…
Si apre una nuova fase: ASSORUP Training Virtuale

Quando nel mese di novembre abbiamo lanciato l’appello di supportare l’esercito dei RUP nell’affrontare le sfide del nuovo codice dei contratti pubblici e del PNRR non avremmo mai immaginato di realizzare in poco tempo un’associazione che raccoglie centinaia di adesioni, dialoga con le istituzioni e soprattutto incontra decine di stazioni…
PNRR: un fallimento senza formare e supportare i RUP!

Nel 2016, nel periodo tra aprile ed agosto, il valore dei contratti di appalto e concessione promossi dalle Stazioni Appaltanti subì una contrazione di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. Il settore dei contratti pubblici andò in stallo a causa di un unico semplice fattore: l’introduzione del Codice dei contratti…
La formazione del RUP: un dovere per la stazione appaltante

La raccolta del fabbisogno formativo dei RUP procede con molti spunti utili per costruire un percorso che si realizzi attraverso i “livelli di certificazione” delle competenze contenuti nella nostra proposta di riforma dell’art. 45 del nuovo Codice dei contratti. Se il Legislatore non ritiene ancora maturi i tempi per creare…
Incontro con ASMEL

Il Presidente di ASSORUP avv. Daniele Ricciardi ha incontrato il dottor Francesco Pinto, Segretario generale di ASMEL. Il colloquio si è svolto presso la sede operativa di Napoli dell’Associazione che conta oltre 4.000 enti locali aderenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale. La conversazione ha riguardato la riforma dei contratti e,…