La gestione del contenzioso e le riserve negli appalti pubblici

a cura di ICOVER Consulting Srl Il previgente codice degli appalti (D.lgs. 50/2016), fortemente improntato all’osservanza delle norme anticorruzione e al contenimento della spesa, poneva l’accento sul rispetto di tempistiche e procedure ben delineate (e potenzialmente molto rigide) e pesanti profili di responsabilità a carico del RUP. Nonostante alcuni interventi…
La bacheca delle opportunità: offerta e domanda s’incontrano in ASSORUP

Ne corso del primo anno di attività ASSORUP è entrata in contatto con centinaia di stazioni appaltanti che, per realizzare gli obiettivi del PNRR, sono alla ricerca di professionisti, specializzati talvolta in singoli settori merceologici. Con lo scopo di facilitare l’incontro tra l’offerta di collaborazioni e la domanda di esperti…
Fare rete per la salute dei cittadini: un impegno preso al Congresso SIAIS

La riflessione sul ruolo dell’ingegneria e dell’architettura nelle sfide globali per la salute è stata al centro dei lavori del Congresso nazionale di SIAIS, organizzato a Pisa e giunto alla decima edizione. Il Presidente ing. Daniela Pedrini ha introdotto i lavori della seconda giornata presentando le autorità e le associazioni…
Dall’Assemblea del Consorzio Leonardo una proposta per il settore del facility management

Il Presidente di ASSORUP è intervenuto oggi al convegno promosso dal Consorzio Leonardo Lavori Servizi ed aperto dal Presidente dott. Gino Giuntini. Assieme ad altri illustri relatori sono stati analizzati gli istituti in cui il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs.36/2023) promuove un punto di incontro tra la Stazione Appaltante…
Parternariato Pubblico Privato: il punto di vista dei RUP, degli operatori e del MEF

Il PPP rappresenta un ampio spettro di modelli di collaborazione tra il settore pubblico e privato. La sua applicazione, attraverso varie metodologie, può essere considerata in tutte le situazioni in cui il settore pubblico intenda portare avanti un progetto che coinvolga un’opera pubblica o di pubblica utilità. In tali circostanze,…
Evviva il RUP del mese!

La direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione pubblicata il 29 novembre contiene interessanti spunti sulla performance che riguardano anche il settore dei contratti pubblici. Senza volerne fare un’analisi dettagliata richiamiamo il suggerimento di introdurre: riconoscimenti a livello reputazionale all’interno dell’organizzazione per i “best performer” (ad esempio, individuazione del “miglior…
Riserve dell’appaltatore: Aperte le iscrizioni al corso CIFI con il patrocinio di ASSORUP

Il settore degli appalti pubblici è composto da ambiti specialistici dove occorre sempre più spesso una professionalità “verticale” (cioè sulla tipologia di contratto) oltre che “orizzontale” (sulle procedure di affidamento). Per raccogliere queste esigenze ASSORUP ha concesso il patrocinio al corso promosso da CIFI (Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani) dedicato…
Congresso nazionale SIAIS 2023: arriva il patrocinio di ASSORUP

Con il X Congresso Nazionale SIAIS 2023, programmato a Pisa nei giorni 14, 15 e 16 dicembre 2023 e intitolato “Il Ruolo dell’Ingegneria e dell’Architettura nelle Sfide Globali per la Salute”, la Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria nella Sanità (SIAIS) mira a fornire un’opportunità di incontro e formazione per esaminare…
Seminario gratuito su modifiche e varianti in corso d’opera: i punti di vista tecnico e giuridico!

Si è svolto il 6 dicembre alle ore 15 su Zoom il seminario patrocinato da ASSORUP intitolato “Le modifiche in corso di esecuzione e la garanzia del principio di conservazione del contratto”. La discussione dal taglio pratico e operativo, sarà condotta dall’Avv. Marco Martinelli e dall’Ing. Pier Luigi GIANFORTE, docenti…
Tra circolari ed interpretazioni, si guardi ai bisogni dei RUP

Le continue polemiche tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione ed il Ministero delle Infrastrutture non ci appassionano. I RUP hanno bisogno di supporto nella loro attività operativa senza dove leggere circolari che affermano l’ovvio e dichiarazioni che interpretano in maniera strumentale le indicazioni ministeriali. Le 2.000 iscrizioni al recente seminario tenuto da…