Gli incentivi al RUP: l’art. 45 del Codice e la stesura del regolamento interno. Sei associato? Guarda il seminario “riservato”!

Nuovo appuntamento per gli associati ad ASSORUP al fine di offrire strumenti operativi su un tema di grandissimo interesse ed attualità. Gli incentivi al RUP sono previsti da trent’anni con l’introduzione nella Legge quadro 109 del 1994. Eppure i dati raccolti nel sondaggio presentato il 29 novembre hanno dimostrato che…
Se l’equo compenso tradisce il merito

Sulla testata Lavoripubblici.it è disponibile la riflessione del Presidente avv. Daniele Ricciardi riguardo il tema dell’equo compenso, che riguarda anche il RUP. I RUP devono essere formati alla gestione di queste nuove complessità mediante percorsi organizzati dalla stazione appaltante e confrontandosi con gli operatori economici al fine di raggiungere l’obiettivo…
A Reggio Calabria, la Conferenza regionale di ASSORUP sulle criticità del nuovo Codice dei contratti

E’ stata la città di Reggio Calabria ad ospitare la prima conferenza di ASSORUP nella regione. Dopo aver toccato il Veneto e la Lombardia, grazie all’impegno appassionato degli ambasciatori locali, l’Associazione si è messa all’ascolto anche dei RUP calabresi affrontando temi di grandissima attualità. L’iniziativa è stata aperta dal Vicepresidente…
11 Febbraio 2024: Giornata Nazionale del Responsabile Unico del Progetto
PNRR, Codice dei contratti ed equo compenso: i temi del Convegno del Consiglio Nazionale dei Geologi del 31 gennaio 2024 con il patrocinio di ASSORUP

Si è tenuta il 31 gennaio 2024 presso l’Aula Magna dell’Università del Molise a Campobasso un’importante iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale dei Geologi. ASSORUP ha concesso il patrocinio ed è stata presente con il Presidente avv. Daniele Ricciardi. L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali regionali e…
Il principio DNSH nei contratti pubblici: guarda ora la diretta streaming!

L’applicazione del principio DNSH agli interventi finanziati dal PNRR è oggetto di riflessioni e approfondimenti nel seminario formativo dal titolo “IL PRINCIPIO DNSH NEL PNRR: IL RUOLO DEL RUP E DEL PROGETTISTA.”. Il principio del DNSH – do not significant harm – prevede che tutti gli investimenti del PNRR non…
Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale del RUP: ASSORUP scrive a MIT, SNA, ITACA e IFEL

La complessa situazione determinata dalla transizione digitale degli appalti merita di essere affrontata con sinergia tra tutti i soggetti interessati. La professionalizzazione del RUP è un obiettivo che il Governo ha assegnato al MIT nel 2020 con la costituzione del fondo da 2 milioni di euro l’anno, gestito tramite il…
Il Responsabile Unico del Progetto: dal Codice all’allegato I.2: guarda il video del seminario!

Riprendono i seminari aperti di ASSORUP per approfondire svariati argomenti del Codice dei contratti pubblici. Si parte con un incontro dedicato alla figura del RUP Sono state affrontate le maggiori novità connesse al ruolo del RUP alla luce del nuovo codice, analizzando sia la disciplina dell’art. 15 del d.lgs 36/2023,…
ASSORUP scrive alla Cabina di Regia. AAA Help Desk sui contratti pubblici cercasi!

Nel maggio 2023 ASSORUP ha inviato una nota al Segretario Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per sensibilizzare sul supporto che questo organo previsto dal nuovo Codice dei contratti avrebbe potuto dare ai RUP attivando l’help desk previsto dall’art. 221. Al comma 3 si prevede infatti che “per…
Conferenza della Lombardia: con il sostegno della Regione ad ASSORUP, ampia partecipazione di stazioni appaltanti ed operatori economici

Si è tenuta il 22 gennaio nella Sala Biagi del Palazzo Lombardia la prima conferenza regionale dell’Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto. L’incontro ha consentito di fare il punto sul ruolo del RUP dopo la completa entrata in vigore del Codice dei Contratti. A partire dal 1 gennaio 2024…