Magister, corso sul correttivo al Codice dei contratti. Invitata a partecipare anche ASSORUP: la dichiarazione del Presidente Ricciardi

Si è svolto oggi il primo dei tre incontri previsti dal corso Magister, organizzato dalla Fondazione Scuola Nazionale Servizi, in collaborazione con lo studio legale Brugnoletti & Associati, al quale è stata invitata anche ASSORUP che ha partecipato con il Presidente dell’Associazione avv. Daniele Ricciardi.

“Parlare di nuove direttive europee ad un mese dall’approvazione del decreto correttivo non è semplice. Possibile che il contesto normativo sia così fluido? Come si può pretendere il buon andamento da parte degli operatori del settore, in primis i RUP, che navigano a vista?”. Così ha aperto il suo intervento il Presidente di ASSORUP avv. Daniele Ricciardi nella tavola rotonda organizzata questa mattina nell’ambito del Corso Magister, presieduta dal dott. Vittorio Serafini. Proseguendo nel suo intervento il Presidente Ricciardi ha ricordato i risultati positivi del correttivo, anche grazie alla moral suasion di ASSORUP, riguardo l’esternalizzazione dei RUP ed al riconoscimento degli incentivi ai dirigenti. “Ora il Governo è chiamato ad ascoltare il Parlamento sull’invito ad introdurre la patente del RUP, ossia la certificazione necessaria per svolgere l’attività contrattuale con la serenità di essere adeguatamente formati ed avere la giusta esperienza per gli incarichi che vengono assegnati ai responsabili unici”.

Magister è un corso online che punta a chiarire alcune novità del correttivo al Codice dei contratti. Come detto, dopo il primo appuntamento di oggi, ce ne saranno altri due il 7 e il 14 febbraio.

È rivolto a imprenditori, direzioni aziendali, uffici legali e uffici gare di imprese di servizi e forniture, ma anche al personale delle pubbliche amministrazioni che gestisce contratti pubblici.

In questa prima giornata dopo un’introduzione e una panoramica sulle novità del Decreto Correttivo, con la Dott.ssa Elena Griglio, Capo dell’Ufficio Legislativo del MIT, ha avuto luogo un confronto con i rappresentanti delle principali associazioni di categoria, coordinato dall’Avv. Silvia Marzot e dalla Dott.ssa Rossella Giusa. Nelle giornate successive di incontro si parlerà di consorzi, avvalimento premiale, subappalto e tutela delle PMI e le nuove regole sulla revisione prezzi e novità in tema di PPP.

I commenti sono chiusi.