
Sei interessato alla formazione “accreditata”?
Leggi tutto se hai bisogno di maggiori informazioni.
Il Codice dei contratti pubblici ha assegnato alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione la gestione di un sistema di formazione “accreditata” per l’aggiornamento professionale del personale delle stazioni appaltanti qualificate ai sensi dell’art. 63. A partire dal 1° gennaio 2025 tali enti potranno erogare ai propri dipendenti soltanto corsi “accreditati” e realizzati da organizzazioni “accreditate” ai sensi dei decreti SNA n. 22/2024 e 176/2024. Le stazioni appaltanti non qualificate potranno erogare servizi di formazione con corsi in-house. La formazione “accreditata” consente l’assegnazione di un punteggio per la qualificazione (fino a 20 punti) e può essere erogata mediante diverse tipologie di corsi: base, specialistico avanzato e aggiornamento. Col Decreto Correttivo è stato aggiunto anche il corso sull’esecuzione del contratto, distinto in 3 livelli.
Con Decreto del Presidente della SNA del 10 marzo 2025 ASSORUP è stata dichiarata istituzione accreditata alla realizzazione di corsi di formazione utili alla qualificazione delle Stazioni Appaltanti. L’Associazione ha presentato per l’accreditamento i corsi base e specialistico.
Il servizio si articola nell’esecuzione diretta della formazione in materia di contratti pubblici. I corsi sono divisi in 5 lezioni (base) e 12 lezioni (specialistico) che mirano all’acquisizione di nuove capacità collegate non soltanto all’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti (D.lgs. 36/2023) ma anche alle novità introdotte dal decreto correttivo (D.lgs. 209/2024) nonché dalla giurisprudenza e dalle delibere di ANAC. Gli istituti presi in esame sono stati oggetto, negli ultimi anni, di modifiche della disciplina che rendono necessario un aggiornamento delle competenze interdisciplinari per i soggetti, a vario titolo, chiamati ad operare in questo settore. Il corso specialistico ha carattere interdisciplinare e vedrà lo svolgimento di esercitazioni e case studies.
Il video presenta l’iniziativa formativa. Ti suggeriamo la visione prima di procedere oltre. Per eventuali chiarimenti puoi richiedere informazioni con il pulsante in basso.
Calendari delle lezioni
I corsi sono in modalità FAD mista o sincrona. Più precisamente:
CORSO BASE (20 ore) suddiviso in 5 lezioni di 4 ore di cui 3 ore in FAD asincrona e 1 ora in FAD sincrona.
CORSO SPECIALISTICO (60 ore) suddiviso in 12 lezioni di 5 ore di cui 2,5 ore in FAD asincrona e 2,5 ora in FAD sincrona, salvo la prima lezione (INTRODUZIONE) e l’ultima (PROJECT MANAGEMENT NEI CONTRATTI PUBBLICI) interamente sincrone.
CORSO SULL’ESECUZIONE (sono previste 3 edizioni entro giugno): il calendario sarà disponibile una volta presentato per l’accreditamento. Il corso avanzato prevede 14 ore di lezione sull’esecuzione e 20 ore di lezioni sul BIM. Il corso avanzato prevede 10 ore di lezione sull’esecuzione e 10 ore di lezioni sul BIM.
E’ arrivato il momento di approfondirei contenuti. Leggi i programmi dei corsi che saranno tenuti dai nostri docenti.
Se i contenuti ti hanno convinto, ora puoi approfondire i calendari disponibili, che potranno subire variazioni in base ad esigenze organizzative inclusa la disponibilità dei docenti. Le lezioni sincrone del corso base si svolgeranno dalle 9 alle 10. Le lezioni del corso specialistico nelle fasce dalle 9 alle 10.30, dalle 11.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30, in base alla calendarizzazione. I corsi si svolgeranno esclusivamente tramite la piattaforma di e-learning di ASSORUP; i partecipanti riceveranno le credenziali per accedere entro il 2 maggio, data in cui sarà possibile iniziare a fruire delle parti asincrone delle lezioni che verranno messe a disposizione in tempo utile per seguire la parte sincrona.
Se sei interessato ad una proposta specifica per la tua Stazione Appaltante scrivi a formazione@assorup.it indicando la tipologia di corso, il numero di partecipanti e periodo e le modalità di svolgimento desiderate.
E’ tutto chiaro? Sei pronto a prenotare i corsi? Compila il modulo delle iscrizioni dei partecipanti [scarica]. Ricorda che il codice fiscale e la mail dovranno essere scritte in minuscolo, mentre cognome e nome in iniziale maiuscola. Nella colonna “tipo corso” dovrai indicare se “base”, “specialistico” o “esecuzione”. Ricordati che devi allegare la determina a contrarre o l’ordine di acquisto. Se non è ancora disponibile potrai inviarlo successivamente. Ogni comunicazione deve avvenire via email a formazione@assorup.it . Per l’acquisto del corso potrai utilizzare il MEPA usando la ricerca per codice prodotto:
“CAB2501” per il corso base (quota 420 euro/partecipante)
“CAS2501” per il corso specialistico (quota 1.226 euro/partecipante)
“CAE2501” per il corso sull’esecuzione (quota 355 euro/partecipante)
In base al numero di iscritti sono previste agevolazioni. Contattaci se hai necessità di procedere diversamente.
Una volta formalizzato l’acquisto del corso è possibile compilare il modulo