Si è svolta quest’oggi presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio la Conferenza Regionale del Lazio organizzata da ASSORUP, patrocinata dal Consiglio Regionale stesso, insieme all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Roma (che ha rilasciato anche CFP ai geometri partecipanti) e di Unindustria.
La prima Conferenza Regionale dell’anno per l’Associazione è stata l’occasione perfetta per fare un punto sul ruolo dei RUP a seguito del correttivo al Codice dei contratti, approvato lo scorso 31 dicembre, grazie anche agli interventi preziosi del Dott. Riccardo Savoia, Presidente Tar del Lazio – Sez. Latina e dell’Avvocato Massimiliano Brugnoletti i quali, insieme alle considerazioni della tavola rotonda formata da esperti di valore assoluto, hanno fornito un quadro normativo chiaro e preciso.
“Con ASSORUP abbiamo organizzato questo bell’evento che vuole essere formativo. Il correttivo approvato un mese fa, è giovane e poco conosciuto e questo convegno è l’occasione perfetta per comprenderne al meglio i principi. Ci tengo a sottolineare che il Correttivo offre la possibilità di esternalizzare i RUP e questo è molto importante per i piccoli comuni che spesso non hanno il personale adeguato per partecipare alle gare. Con il presidente Ricciardi stiamo ragionando su un progetto in cui la Regione Lazio possa essere apripista su questo tema. Nel 2023 la Regione ha realizzato un volume di appalti di circa 40 mld, nel 2024 abbiamo avviato oltre 2000 procedure: da questo si chiarisce l’importanza dei RUP e della relativa formazione per questa figura professionale”. Queste le parole dell’On. Micol Grasselli, Vicepresidente della Comm. LL.PP. Regione Lazio, nel suo intervento introduttivo che ha fatto seguito ai saluti dell’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Manuela Rinaldi.
“Il dado è tratto”. Con questa frase il Presidente di ASSORUP ha aperto la Conferenza Regionale del Lazio. Il riferimento è ai pareri verso il correttivo al Codice dei contratti, che contengono la richiesta al Governo di istituire un sistema di certificazione dei RUP. “L’anno si è chiuso con il parere delle Camere di straordinaria importanza per ASSORUP, sempre più protagonista nel settore dei contratti pubblici. Quando il 14 gennaio 2023 abbiamo annunciato la nascita dell’Associazione non avremmo mai immaginato di raggiungere il risultato di orientare la politica nazionale. Il Parlamento ha chiesto al Governo di introdurre un sistema di certificazione delle competenze e dei requisiti dei RUP. Abbiamo deciso di partire dal Lazio, perché abbiamo ricevuto ascolto ed attenzione dalla politica regionale grazie alla disponibilità della consigliera Micol Grasselli, vicepresidente della Commissione Lavori Pubblici, per proseguire nella nostra buona battaglia: l’introduzione della patente del RUP. La conferenza ha rappresentato un punto di partenza per le iniziative territoriali di ASSORUP e soprattutto per l’elaborazione di progetti orientati alla professionalizzazione dei RUP”, ha concluso il presidente Ricciardi al termine di un evento nel quale si è voluto porre l’accento sull’importanza del ruolo del RUP, della sua formazione e del giusto riconoscimento che gli si deve a fronte del grande impegno al quale è chiamato e responsabilizzato. Occorre sfruttare le opportunità del bando Performa di FORMEZ e degli altri strumenti per consolidare le competenze dei RUP, non solo nel Lazio.