ASSORUP all’ASSOBIM Connect: si è svolta a Bologna il 20 marzo la tavola rotonda “Innovazione e collaborazione: plasmare il futuro del BIM nel settore delle costruzioni”!

Il Presidente di ASSORUP avv. Daniele Ricciardi è stato tra i relatori di ASSOBIM Connect, evento associativo di ASSOBIM che rappresenta un’importante occasione di confronto per discutere delle opportunità e delle sfide legate alla digitalizzazione e all’adozione del BIM.

Dopo delle principali relazioni, tra cui quella dell’ing. Pietro Baratono il quale ha portato il punto di vista del Comitato Speciale PNRR – MIT e de Presidente di ASSOBIM Adriano Castiglione con una riflessione profonda sull’intelligenza artificiale, la tavola rotonda ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti delle principali associazioni e istituzioni del settore, offrendo un’opportunità unica per condividere esperienze e delineare strategie future.

L’evento, svolto il 20 marzo presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna in Via Stalingrado 86, si è distinto per la capacità di coinvolgere una vasta gamma di attori, dai professionisti tecnici agli stakeholder istituzionali, favorendo un dialogo aperto su tematiche cruciali come l’efficienza nei processi costruttivi, la riduzione dell’impatto ambientale e l’adozione di soluzioni digitali avanzate. In particolare, l’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ottimizzazione della progettazione, nella gestione dei dati e nell’automazione dei processi, aprendo nuove prospettive per l’intero settore.

Attraverso momenti di confronto diretto e pratico, ASSOBIM Connect 2025 ha esplorato le opportunità offerte dall’AI e dal BIM, fornendo strumenti innovativi per accelerare la trasformazione digitale e migliorare la competitività del mercato delle costruzioni in Italia

“Considerare il BIM solo come un obbligo introdotto dalla legge è miope. La modellazione informativa è un’opportunità di innovazione per i RUP e per il paese intero. È un nuovo modo di concepire la realizzazione dei lavori pubblici e privati”. Con queste parole è intervenuto il Presidente Ricciardi di ASSORUP alla tavola rotonda. “I professionisti tecnici e i responsabili unici sono chiamati a partecipare a questo cambiamento collaborando assieme, come richiede il codice dei contratti. I benefici si vedranno a lungo termine anche nell’edilizia privata. Occorre tuttavia che lo Stato e le stazioni appaltanti investano nella formazione in modo da qualificare e mettere a disposizione gli strumenti digitali necessari per questo cambiamento epocale”. In conclusione il Presidente di ASSORUP ha ricordato che “l’articolo 45 del codice sugli incentivi tecnici ha proprio lo scopo di destinare risorse per il BIM, risorse che vanno impegnate quanto prima per la riorganizzazione e la professionalizzazione dei RUP. Il Governo deve vigilare sul corretto utilizzo di queste somme”.

I commenti sono chiusi.