“Ristorazione collettiva: un settore strategico”: il contributo di ASSORUP al convegno organizzato da Oricon il 9 aprile a Roma.

L’evento organizzato da Oricon in collaborazione con Nomisma, dal titolo “Ristorazione collettiva: un settore strategico tra pressione normativa e opportunità di crescita”, si è svolto il 9 aprile presso Palazzo Baldassini a Roma. E’ stata un’occasione per esaminare il ruolo essenziale della ristorazione collettiva, analizzando l’equilibrio tra le normative stringenti e le opportunità di crescita legate alla qualità e alla sostenibilità.

Il programma ha visto gli interventi di figure politiche, accademiche ed esperti del settore. Dopo i saluti introduttivi di Carlo Scarsciotti (Presidente Oricon) e Sara Teghini (Advisor di Nomisma), l’evento è stato realizzato in tre principali aree tematiche. La prima, “Ristorazione collettiva: il pasto più importante”, tratterà questioni educative e sociali, con contributi di Save the Children Italia e dell’Università La Sapienza di Roma. La seconda sessione, “Qualità e sostenibilità economica: prodotti bio e km zero”, ha approfondito i temi dell’agricoltura sostenibile e dei criteri ambientali minimi per il settore. L’ultima parte, “Il futuro di un servizio essenziale”, esplorerà le sfide normative e la necessità di cambiamento. Il Convegno è stato moderato dalla giornalista Serena Bortone. Si è trattata di un’opportunità per promuovere soluzioni sostenibili e innovative in un settore fondamentale per la società.

“La ristorazione collettiva non è semplicemente un affidamento. E’ un servizio che riguarda il benessere, l’inclusione e la socializzazione, nelle scuole come negli ospedali. Purtroppo le regole del settore sono troppo rigide ed anche i CAM sono vissuti come un mero adempimento in fase di gara, con scarsità di controlli in fase esecutiva. ASSORUP è pronta ad un confronto con le associazioni di settore per supportare un’innovazione che non sia calata dall’alto (a partire dal GPP europeo) ma considerando le esigenze dei beneficiari del servizio, del budget delle stazioni appaltanti e degli interessi degli operatori economici”. Così è intervenuto il Presidente di ASSORUP, avv. Daniele Ricciardi ricordando che “siamo tutti sulla stessa barca e con l’aria di tempesta che tira, occorre valorizzare il sistema dei contratti pubblici senza mettersi sulle barricate ma con un confronto schietto nell’interesse dei cittadini”.

L’invito a generare sinergia è stato apprezzato e accolto da molti operatori del settori presenti.

I commenti sono chiusi.