Comune Futuro: un evento dedicato ai Comuni e ai futuri amministratori. C’era anche il Presidente di ASSORUP per parlare di formazione

Si chiama Comune Futuro l’evento dedicato ai Sindaci, ai Segretari comunali e ai Responsabili del personale, organizzato da ANCI Piemonte insieme all’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali e alla Città Metropolitana di Torino, realizzato in collaborazione con Randstad Research, Fondo Perseo Sirio e ASSORUP.

Si è svolto quest’oggi, presso la Sala Panoramica al 15° piano della Città Metropolitana di Torino di Corso Inghilterra 7 ed è stato caratterizzato da un programma diviso in due sessioni, entrambe studiate per offrire utili consigli per la gestione del personale negli enti locali.

La prima sessione ha visto fra i temi principali la modernizzazione della pubblica amministrazione. Nello specifico al centro dell’attenzione dei relatori ci sono state le politiche di recruitment e retainment negli enti locali. È stata, inoltre, presentata una proposta di ricerca che punta ad analizzare i motivi che rendono difficile l’acquisizione di nuovi talenti nel settore.

Uno spazio importante è stato riservato anche al bando PerformaPA: infatti, sono state evidenziate le opportunità offerte per la formazione dei RUP, tema trattato direttamente dal Presidente di ASSORUP Avv. Daniele Ricciardi. In questa parte del convegno sono state illustrate le modalità per accedere a questa opportunità formativa che permette alle aziende di avere a disposizione professionisti più competenti e a questi di sentirsi più sicuri nello svolgimento del proprio lavoro.

“I Comuni sono la cartina di tornasole della pubblica amministrazione. La reputazione della PA si forma in attesa di un servizio scolastico, di un beneficio sociale, una pratica edilizia. Ecco perché il miglioramento della gestione degli appalti comunali è un obiettivo strategico per ASSORUP”. Con queste parole il Presidente Avv. Daniele Ricciardi ha aperto il suo intervento all’evento “Comune Futuro”. “I RUP degli enti locali vivono in trincea e spesso hanno armi spuntante. La formazione e la crescita delle competenze è essenziale e non più rimandabile. Formare è un obbligo di legge e soprattutto un doveroso investimento sulle persone, segretari, dirigenti e funzionari che – per ASSORUP – devono essere certificati per supportarsi ed ottenere il giusto riconoscimento del lavoro svolto. Nella giornata nazionale del RUP, in programma l’11 febbraio, anche in Piemonte nella bella sala del Comune di Strambino, ci ritroveremo per affermare con orgoglio il ruolo del RUP, centrale per la vita delle amministrazioni locali”.

Nella seconda sessione dell’evento si è invece parlato di accoglienza e integrazione nei comuni piemontesi dei nuovi segretari comunali del Co.A 2021, un tema di grande rilevanza in questo territorio nell’ambito del rinnovamento delle figure professionali negli enti locali.

I commenti sono chiusi.